Gli specialisti di SCEB, clinica di chirurgia plastica estetica, vantano un’eccellente esperienza nella falloplastica, un intervento chirurgico avanzato volto alla ricostruzione o all’aumento delle dimensioni del pene. Presso la nostra sede in Toscana, siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri pazienti uno staff medico altamente qualificato e apparecchiature tecnologiche all’avanguardia, studiate per rispondere alle esigenze più specifiche. Ogni intervento viene pianificato con la massima attenzione, tenendo conto delle particolarità di ciascun paziente per garantire un risultato ottimale, sicuro e naturale.
Il nostro team è guidato dal Dott. Massimo Cecchi, rinomato per la sua competenza e professionalità in questo settore specifico. Insieme agli altri chirurghi esperti di SCEB, il Dott. Cecchi ti guiderà con attenzione e discrezione durante ogni fase del percorso, dall’iniziale consulto pre-operatorio fino ai controlli post-intervento. La nostra priorità è fornire a ciascun paziente un’assistenza completa e personalizzata, mirata al raggiungimento del massimo benessere e della soddisfazione estetica.
Trova la nostra struttura più vicina a te in Toscana e affidati alla nostra esperienza e dedizione per trasformare il tuo obiettivo di benessere e bellezza in realtà.
Vedi anche falloplastica per allungamento del pene.
La falloplastica è un intervento chirurgico sempre più diffuso, scelto da uomini che desiderano modificare la dimensione o la forma del proprio organo genitale per ragioni estetiche, funzionali o di benessere psicologico. A Siena, la disponibilità di chirurghi specializzati e di strutture dotate di tecnologie avanzate rende questo tipo di intervento accessibile e sicuro per chi cerca un miglioramento del proprio aspetto o della funzionalità genitale. Approfondiremo le opzioni di falloplastica offerte a Siena, illustrando le tecniche disponibili, i benefici e i risultati che ci si può aspettare.
La falloplastica è una procedura chirurgica che mira a modificare le dimensioni, la forma o la funzionalità del pene. Può essere intrapresa per ragioni estetiche, funzionali o a seguito di traumi o precedenti interventi chirurgici che abbiano compromesso la struttura del pene. Le tecniche di falloplastica includono interventi per aumentare la lunghezza o la circonferenza, correggere curvature congenite o acquisite, e procedure di ricostruzione. Questa operazione è spesso scelta da chi desidera migliorare il proprio benessere psicofisico e la qualità della propria vita
La falloplastica per l’allungamento del pene è un intervento chirurgico finalizzato ad aumentare la lunghezza del pene, una soluzione scelta da chi desidera migliorare la propria sicurezza personale e soddisfazione estetica. Questa procedura utilizza diverse tecniche per ottenere l’allungamento, come l'incisione del legamento sospensorio, che collega il pene all’osso pubico, o l’innesto di tessuto adiposo per contribuire a un risultato più armonioso.
L’incisione del legamento sospensorio è una tecnica consolidata che consente di “liberare” una parte del pene ancorata internamente, rendendo visibile una porzione maggiore della struttura esterna. Questo intervento, sebbene non modifichi le dimensioni effettive del pene, crea l'effetto visivo di un allungamento, con benefici estetici evidenti. Nei casi in cui sia indicato, il chirurgo può associare questa tecnica con innesti di tessuto adiposo, che possono aggiungere volume e contribuire a un risultato più proporzionato e naturale.
A Siena, i chirurghi specializzati in falloplastica offrono consulenze approfondite e personalizzate, studiando ogni caso per consigliare la soluzione più adatta in base alla struttura fisica, alle aspettative e agli obiettivi specifici del paziente. Durante la consulenza, vengono illustrati in dettaglio i benefici e le limitazioni di ogni tecnica, insieme ai potenziali rischi, come infezioni, formazione di cicatrici, riduzione temporanea della sensibilità e, in alcuni casi, una possibile instabilità del pene durante l’erezione.
Per chi desidera aumentare la circonferenza del pene, sono disponibili diverse opzioni di ingrossamento, ciascuna con caratteristiche specifiche per rispondere alle varie esigenze individuali. Le tecniche più comuni includono l’inoculazione di filler e l’innesto di tessuto adiposo, entrambe mirate a ottenere un aumento della circonferenza in modo sicuro e personalizzato.
L’innesto di tessuto adiposo autologo è una procedura che utilizza il grasso prelevato dal corpo del paziente stesso, generalmente da aree come l’addome o i fianchi. Dopo essere stato purificato, il grasso viene iniettato con precisione nel pene, creando un effetto naturale e duraturo di aumento della circonferenza. Uno dei principali vantaggi di questa tecnica è che, essendo il grasso del paziente, si riduce il rischio di rigetto o reazioni allergiche, ottenendo un risultato armonioso e ben tollerato dall’organismo.
L’inoculazione di filler a base di acido ialuronico è un’altra tecnica di ingrossamento non permanente. L’acido ialuronico, un materiale sintetico sicuro e riassorbibile, viene iniettato per incrementare il volume e dare un effetto visibile e immediato. Questa opzione è particolarmente indicata per chi preferisce una soluzione meno invasiva e con tempi di recupero rapidi. Tuttavia, essendo riassorbibile, l’effetto del filler tende a diminuire gradualmente, richiedendo eventuali sessioni di mantenimento.
A Siena, i chirurghi specializzati in falloplastica forniscono consulenze approfondite per spiegare nel dettaglio vantaggi e potenziali rischi associati a ciascuna tecnica. Questo supporto aiuta i pazienti a prendere decisioni informate in base alle proprie esigenze e aspettative.
La falloplastica può rappresentare una soluzione efficace anche per correggere anomalie nella curvatura del pene, come quelle provocate dalla malattia di Peyronie. Questa condizione, caratterizzata dalla formazione di tessuto cicatriziale fibroso nel pene, può causare una curvatura significativa durante l'erezione, accompagnata talvolta da dolore e difficoltà nei rapporti sessuali. Oltre agli aspetti fisici, la malattia di Peyronie può influire profondamente sulla qualità della vita e sulla sicurezza in sé stessi, rendendo difficile il mantenimento di relazioni intime soddisfacenti.
A Siena, chirurghi specializzati nella falloplastica offrono interventi specifici per correggere queste curvature anomale, avvalendosi di tecniche avanzate che permettono di migliorare sia la funzionalità erettile sia l’aspetto estetico del pene. Le tecniche chirurgiche utilizzate possono variare in base alla gravità della curvatura e alla presenza di altri sintomi, ma le opzioni principali includono la plica o resezione della tunica albuginea (per i casi lievi e moderati), che accorcia il lato opposto alla curvatura per raddrizzare il pene, e il rilascio della placca con innesto, che prevede l’aggiunta di un innesto per colmare il tessuto danneggiato.
Questi interventi non solo mirano a ridurre la curvatura e ripristinare una struttura anatomica più regolare, ma offrono anche benefici significativi per il benessere psicologico, restituendo fiducia e comfort durante i rapporti sessuali. Dopo un’accurata valutazione, i chirurghi aiutano i pazienti a comprendere quale opzione chirurgica sia più indicata in base alla loro condizione specifica e alle aspettative di miglioramento.
In situazioni di disfunzione erettile grave o altre condizioni mediche che compromettono significativamente la capacità erettile, l’impianto di protesi peniene può offrire una soluzione concreta ed efficace per il ripristino della funzionalità sessuale. Questa procedura è particolarmente indicata per i pazienti che non hanno ottenuto risultati soddisfacenti con trattamenti meno invasivi, come farmaci o terapie a onde d’urto, e desiderano migliorare la propria qualità di vita attraverso una soluzione più stabile e duratura.
Esistono diverse tipologie di protesi peniene, ciascuna progettata per adattarsi a specifiche esigenze e preferenze dei pazienti. Le protesi possono essere suddivise principalmente in due categorie: protesi idrauliche e protesi semirigide. Le protesi idrauliche sono generalmente più avanzate e consentono un controllo totale della rigidità, offrendo una soluzione discreta e flessibile, in quanto il pene può essere posizionato in uno stato eretto o flaccido secondo necessità. Le protesi semirigide, d’altro canto, sono sempre rigide e rappresentano una soluzione più semplice, adatta a chi cerca una procedura meno complessa e con minori componenti meccaniche.
Oltre alla falloplastica, la liposcultura del pube rappresenta un’opzione chirurgica mirata a migliorare l’estetica della zona genitale maschile, con effetti positivi sull’armonia complessiva del corpo. Questa procedura è indicata per gli uomini che desiderano rimuovere l’eccesso di grasso accumulato nella regione pubica, un problema che può insorgere con l’aumento di peso, l’età o a causa di predisposizioni genetiche. Accumuli adiposi in quest’area possono talvolta alterare la percezione delle dimensioni del pene e compromettere l’equilibrio estetico della zona genitale, influenzando negativamente la fiducia in sé stessi.
La liposcultura del pube si esegue mediante tecniche avanzate di liposuzione mirata, con l’obiettivo di scolpire e rimodellare la zona, riducendo il volume del tessuto adiposo in eccesso. Attraverso piccole incisioni, il grasso viene aspirato con precisione, permettendo di ottenere un risultato naturale e proporzionato. Nei casi in cui il paziente presenti anche lassità cutanea, è possibile combinare la liposcultura con tecniche di lifting per garantire un risultato finale ottimale, caratterizzato da una pelle tonica e un contorno ben definito.
L’intervento di falloplastica può offrire benefici significativi per coloro che desiderano migliorare l’aspetto estetico o la funzionalità del pene, ma è essenziale avere aspettative realistiche e comprendere a fondo i possibili rischi.
I risultati della falloplastica variano in base al tipo di procedura scelta, alle caratteristiche fisiche individuali e agli obiettivi del paziente. In generale, i risultati attesi includono:
Come per qualsiasi intervento chirurgico, la falloplastica comporta rischi e complicazioni che devono essere attentamente considerati:
La consulenza preparatoria è una fase fondamentale per chi sta valutando la falloplastica o qualsiasi altro intervento di chirurgia estetica e funzionale. Questo incontro preliminare con il chirurgo permette di discutere a fondo gli obiettivi personali, le aspettative e le possibili preoccupazioni legate alla procedura.
Durante la consulenza, il chirurgo valuta le condizioni fisiche del paziente, discute le opzioni di trattamento più adatte e fornisce informazioni dettagliate sui risultati attesi, sui tempi di recupero e sui potenziali rischi e complicazioni. Questo dialogo trasparente è essenziale non solo per chiarire eventuali dubbi, ma anche per stabilire un rapporto di fiducia tra il paziente e il medico, elemento cruciale per affrontare l'intervento con serenità.
Inoltre, la consulenza consente al paziente di prendere decisioni informate e consapevoli, sulla base di dati concreti e spiegazioni professionali. È un momento in cui si possono esplorare alternative, discutere tecniche chirurgiche diverse e valutare le implicazioni di ciascuna opzione, per giungere a un piano di trattamento personalizzato e in linea con le proprie aspettative.
La consulenza preparatoria rappresenta un passo indispensabile per garantire che il percorso verso la falloplastica sia sicuro, informato e mirato a ottenere risultati che migliorino la qualità di vita e il benessere psicologico del paziente.
La falloplastica a Siena offre una soluzione per uomini interessati a modificare le dimensioni o la forma del proprio pene, grazie a una varietà di procedure realizzate da chirurghi esperti. Con il giusto approccio, è possibile raggiungere risultati appaganti, ma è cruciale avere un quadro chiaro dei costi, dei risultati attesi e dei potenziali rischi prima di prendere una decisione. Chi considera la falloplastica a Siena dovrebbe sempre affidarsi a un chirurgo esperto per una consulenza approfondita, che consenta di elaborare un piano di trattamento personalizzato in linea con le proprie esigenze e aspettative.
Il nostro team medico all'avanguardia è composto da professionisti altamente qualificati, supportati da tecnologie moderne. Segue un approccio multidisciplinare che accompagna il paziente lungo tutto il percorso, dall'incontro iniziale alla fase post-intervento, assicurandosi che il paziente non si senta mai solo. La squadra medica di SCEB si occupa di falloplastica a Siena, sotto la guida del Dr. Massimo Cecchi, specialista rinomato in Urologia Chirurgica Generale Andrologia, è tra i più qualificati in Toscana, per i trattamenti di falloplastica.
La falloplastica è una procedura chirurgica volta a migliorare l’estetica o la funzionalità del pene. Gli obiettivi principali dell'intervento possono includere l’aumento della circonferenza o della lunghezza, la correzione di anomalie congenite o acquisite come la malattia di Peyronie e, in alcuni casi, il ripristino della funzionalità erettile. I risultati variano a seconda del tipo di procedura e delle esigenze del paziente.
Come per qualsiasi intervento chirurgico, la falloplastica comporta alcuni rischi, che includono infezioni, sanguinamento, reazioni all’anestesia, formazione di cicatrici e, in rari casi, una possibile riduzione della sensibilità. È importante discutere questi rischi con il chirurgo, che illustrerà anche le misure preventive adottate per minimizzarli.
Il tempo di recupero varia, ma generalmente è richiesto un periodo di riposo di almeno due settimane. Durante la fase di recupero, è normale avvertire gonfiore e sensibilità nell’area trattata. Seguire le indicazioni post-operatorie del chirurgo, come evitare attività fisiche intense e mantenere una corretta igiene, è fondamentale per facilitare una guarigione ottimale.
Sì, la maggior parte dei risultati ottenuti con la falloplastica sono permanenti, ma possono essere soggetti a variazioni nel tempo in base a fattori personali, come cambiamenti di peso e invecchiamento. Nel caso di utilizzo di filler, come l’acido ialuronico, sarà necessario ripetere le applicazioni periodicamente per mantenere il risultato.
La scelta del tipo di intervento dipende dagli obiettivi specifici del paziente e dalle sue caratteristiche anatomiche. Le opzioni più comuni includono l’aumento della circonferenza tramite filler o innesti di grasso, la correzione della curvatura anomala e, nei casi di disfunzione erettile grave, l'inserimento di una protesi. Un chirurgo esperto saprà consigliare la soluzione più adatta in base alle esigenze individuali, illustrando i vantaggi e le limitazioni di ciascuna opzione.
Per richiedere un intervento di falloplastica presso una delle nostre strutture in Toscana il primo passo consiste nel contattare il nostro numero verde, 800 913 510. I nostri operatori saranno lieti di fornirti tutte le informazioni relative alle tecniche di falloplastica e di assisterti nella prenotazione di una visita presso la clinica SCEB, scegliendo la sede più comoda per te. Durante il primo appuntamento, il chirurgo specialista sarà disponibile a rispondere a tutte le tue domande e a illustrarti ogni dettaglio del percorso. Gli specialisti estetici di SCEB vantano una vasta esperienza in diversi tipi di interventi di falloplastica.
Chiama il numero verde 800 913 510 e scegli la sede per la provincia di SI dove prenotare la tua visita.